
PERCHÉ SI FORMANO LE MACCHIE SUL VISO? CAUSE, FOTOTIPO E RIMEDI
Prof. Luca Valgimigli, Direttore Tecnico BeC
Le macchie sul viso – anche dette discromie cutanee – sono uno degli inestetismi più diffusi, soprattutto con l’avanzare dell’età o dopo esposizioni solari intense. Ma perché compaiono? E quali sono i rimedi più efficaci per prevenirle o attenuarle?
Scopriamolo insieme, partendo dalle cause biologiche e arrivando ai principi attivi naturali più efficaci per contrastarle.
Cos'è la melanina e perché la sua produzione può alterarsi?
Le macchie cutanee sono causate da un accumulo anomalo di melanina, il pigmento responsabile della colorazione della pelle. Esistono due tipi di melanina:
-
Feomelanina – di colore rosso-arancio
-
Eumelanina – di colore bruno, più efficace nel proteggerci dai raggi UV
Il colore della nostra pelle dipende dal rapporto tra queste due melanine ed è classificato secondo la scala di Fitzpatrick, che definisce sei fototipi: dal fototipo 1 (pelle molto chiara, non si abbronza mai) al fototipo 6 (pelle naturalmente scura).
Perché si formano le macchie sul viso?
I melanociti, le cellule che producono melanina, possono diventare iperattivi in presenza di alcuni fattori, causando un'eccessiva pigmentazione localizzata.
Le principali cause delle macchie cutanee sono:
-
Esposizione solare prolungata senza adeguata protezione
-
Infiammazioni e infezioni cutanee
-
Fattori ormonali (gravidanza, pillola, menopausa)
-
Post-acne o cicatrici infiammatorie
-
Reazioni a farmaci o profumi
-
Stress ossidativo e radicali liberi
Come prevenire e trattare le macchie cutanee?
Per contrastare le macchie già formate o prevenirne la comparsa, è importante agire su più fronti:
-
Inibire la produzione di melanina
-
Schiarire la pigmentazione esistente
-
Favorire il rinnovamento cellulare
-
Proteggere la pelle dai raggi UV
Attivi funzionali per una pelle più uniforme:
- Glabridina (liquirizia) – uno degli inibitori naturali più efficaci dell’enzima tirosinasi, responsabile della sintesi di melanina
- Gnetum (melinjo) – altra fonte naturale di composti depigmentanti
- Derivati della vitamina C (ascorbil palmitato, tetraisopalmitato) – schiariscono la melanina già presente
- Derivati della vitamina A (retinil palmitato) – favoriscono il turnover cellulare e riducono le discromie
- Gamma-orizanolo – estratto dal riso, agisce come filtro solare naturale, ideale anche per l’uso quotidiano
Prevenzione solare: il primo passo contro le discromie
Nessun trattamento può essere davvero efficace se non si protegge la pelle dal sole.
Usa sempre:
-
filtri solari ad ampio spettro, specialmente se esponi il viso in modo prolungato
-
prodotti protettivi naturali anche nella routine quotidiana, per prevenire l’attivazione dei melanociti
🌿 Vuoi migliorare l’uniformità del tuo incarnato in modo naturale e sicuro? Scopri il trattamento che aiuta a schiarire le macchie.
Commenta
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.