Vai al contenuto

IL TUO CARRELLO

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: COSA SONO LE RUGHE? PERCHÉ SI FORMANO E COME CONTRASTARLE?

COSA SONO LE RUGHE? PERCHÉ SI FORMANO E COME CONTRASTARLE?

COSA SONO LE RUGHE? PERCHÉ SI FORMANO E COME CONTRASTARLE?

Prof. Luca Valgimigli, Direttore Tecnico BeC 

Le rughe sono tra i primi segni visibili del tempo sulla nostra pelle, ma non sono tutte uguali e nemmeno tutte causate dall’età. Capire cosa sono le rughe e perché si formano è il primo passo per scegliere i trattamenti più adatti a contrastarle, in modo efficace e rispettoso della fisiologia cutanea.

Cosa sono le rughe?

Le rughe sono avvallamenti o pieghe della superficie cutanea che si sviluppano con l’invecchiamento, dovuti alla progressiva perdita di supporto da parte del derma, la struttura profonda che sostiene la pelle.

Il derma è composto da:

  • acqua e glicosamminoglicani (come l’acido ialuronico), che donano turgore

  • collagene ed elastina, due proteine strutturali essenziali

  • fibroblasti, cellule specializzate che producono questi componenti

Con il tempo, l’attività dei fibroblasti diminuisce e la pelle perde elasticità, compattezza e idratazione, dando origine alle rughe.

Tipi di rughe: conoscerle per trattarle meglio

Le rughe non sono tutte uguali. Ecco le quattro principali tipologie:

  1. Rughe dinamiche o di espressione
    ➤ Causate dalla contrazione ripetuta dei muscoli del viso (fronte, contorno occhi, labbra)

  2. Pieghe del sonno
    ➤ Derivano dalla compressione della pelle contro il cuscino durante il sonno

  3. Rughe gravitazionali
    ➤ Compaiono per il rilassamento dei tessuti (mento, collo, palpebre) dovuto alla forza di gravità e perdita di tono

  4. Rughe glifiche o attiniche
    ➤ Si formano con l’esposizione cronica al sole e sono legate al fotoinvecchiamento

Perché si formano le rughe?

Le principali cause delle rughe sono:

  • ridotta biosintesi di collagene, elastina e acido ialuronico

  • scarsa idratazione cutanea

  • danno da radicali liberi (stress ossidativo e fotossidativo)

  • eccessiva esposizione solare

  • metabolismo rallentato e difese antiossidanti indebolite

I radicali liberi sono molecole instabili che danneggiano cellule e fibre del derma, accelerando l’invecchiamento della pelle.

Come contrastare le rughe in modo naturale ed efficace?

Per essere davvero efficace, un trattamento antirughe deve agire su più livelli. Ecco i principali approcci:

1. Antiossidanti contro i radicali liberi

🌿 Ingredienti funzionali:

  • Vitamina E

  • Derivati stabili della vitamina C

  • Estratti vegetali ricchi di polifenoli

💡 Possono essere utilizzati sia per uso topico (cosmetici) che per via interna (integratori).

2. Peptidi miorilassanti

Biomolecole ispirate al veleno di serpente, in grado di rilassare la muscolatura mimica e ridurre le rughe di espressione.

3. Esfoliazione e rigenerazione epidermica

Utilizza trattamenti con alfa-idrossiacidi (AHA) come i fanghi bioattivi, che favoriscono il turnover cellulare e levigano la superficie cutanea.

4. Idratazione profonda

Scegli prodotti a base di acido ialuronico, in grado di trattenere l’acqua nella pelle e migliorare visibilmente elasticità e turgore.

Prevenire e trattare le rughe: costanza e qualità

Non esiste una soluzione istantanea, ma una routine costante e mirata può fare la differenza. L’uso quotidiano di cosmetici antirughe di alta qualità, combinati con uno stile di vita sano (idratazione, protezione solare, alimentazione ricca di antiossidanti), rappresenta la strategia più efficace per contrastare i segni del tempo.

🌿 Vuoi una pelle più distesa, tonica e luminosa?
Scopri i nostri trattamenti naturali antirughe.

Commenta

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.

Nota che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.