Articolo: APP PER I COSMETICI: POSSIAMO DAVVERO FIDARCI DELLE LORO VALUTAZIONI?

APP PER I COSMETICI: POSSIAMO DAVVERO FIDARCI DELLE LORO VALUTAZIONI?
Dott. Riccardo Matera, Ricerca e Sviluppo
Negli ultimi anni è diventato sempre più comune vedere consumatori che, prima di acquistare un prodotto, scansionano il codice a barre tramite app dedicate per conoscerne la “qualità” o il grado di sicurezza.
Un gesto semplice che promette di dare risposte immediate — ma quanto sono realmente affidabili queste valutazioni?
Come funzionano le app che valutano i cosmetici?
Inquadrando il codice a barre con lo smartphone, l’app assegna un punteggio da 0 a 100 o un bollino colorato (verde, giallo, arancione o rosso), accompagnato da un giudizio sintetico come eccellente, buono, mediocre o scarso.
La valutazione si basa sugli ingredienti (INCI) e si concentra soprattutto su quelli considerati potenzialmente rischiosi o allergizzanti.
Un approccio apparentemente utile, ma che semplifica eccessivamente la complessità formulativa di un cosmetico.
La quantità fa la differenza: “è la dose che fa il veleno”
Uno dei principali limiti di queste app è che non considerano le quantità reali degli ingredienti, ma solo la loro presenza nell’elenco INCI.
Un ingrediente può essere classificato come “a rischio” anche se presente in quantità minime, perfettamente sicure per la salute.
Come ricorda la tossicologia, “è la dose che fa il veleno”: ciò che può essere dannoso in alte concentrazioni può risultare del tutto innocuo — e persino benefico — alle dosi consentite nei cosmetici.
Tutti gli ingredienti cosmetici sono regolamentati e sicuri
È importante sottolineare che ogni ingrediente presente in un cosmetico è conforme alle normative europee vigenti e quindi considerato sicuro dalle autorità sanitarie.
Le app, invece, applicano spesso il principio di precauzione, segnalando anche rischi non confermati o basati su studi preliminari.
Inoltre, il nuovo Regolamento Europeo (1545/2023) ha ulteriormente rafforzato la tutela dei consumatori, ampliando le restrizioni su sostanze e allergeni (molti dei quali naturalmente presenti negli oli essenziali).
Le aziende sono tenute a dichiararne la presenza in etichetta quando superano determinate soglie, garantendo massima trasparenza e sicurezza.
App e opinioni: non confondere percezione e scienza
La valutazione fornita dalle app non è una valutazione ufficiale della sicurezza del prodotto, ma rappresenta l’opinione del team che la gestisce.
Inoltre, queste classificazioni non tengono conto dell’efficacia del cosmetico, un aspetto fondamentale che determina la sua reale performance e l’esperienza d’uso del consumatore.
BeC natura: la scelta consapevole basata su prove scientifiche
Da oltre 40 anni BeC Natura investe nella ricerca scientifica e nella sperimentazione clinica su volontari, per garantire efficacia e sicurezza dimostrate.
Ogni formula è sviluppata nel pieno rispetto delle normative europee, testata dermatologicamente e supportata da dati oggettivi.
Scegliere un cosmetico non dovrebbe basarsi su un semaforo digitale, ma su trasparenza, competenza e risultati misurabili.
Le app possono essere un punto di partenza utile per informarsi, ma la vera consapevolezza nasce dalla conoscenza scientifica.
- Le app possono essere un supporto informativo, ma non uno strumento di valutazione oggettiva.
- Le quantità contano: un ingrediente “rosso” non è necessariamente pericoloso.
- I cosmetici BeC natura sono testati, sicuri e supportati da studi di efficacia reali.
Nella scelta di un cosmetico, affidati alla scienza, non ai punteggi.
Perché la bellezza consapevole si costruisce con informazione, ricerca e fiducia.
Fonti:
- https://help.yuka.io/l/it/article/pp8zrhvg4x-yuka-tiene-conto-della-quantit-di-ogni-ingrediente
- Regolamento (UE) 2023/1545 della Commissione del 26 luglio 2023 che modifica il regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'etichettatura delle fragranze allergizzanti nei prodotti cosmetici (Testo rilevante ai fini del SEE) (OJ L 188 27.07.2023, p. 1, ELI: http://data.europa.eu/eli/reg/2023/1545/oj)
- https://help.yuka.io/l/it/article/vsap9xk405-yuka-analizza-l-efficacia-di-un-prodotto






Commenta
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.