Articolo: PERCHÈ CON IL FREDDO AUMENTANO I DOLORI ARTICOLARI E MUSCOLARI?

PERCHÈ CON IL FREDDO AUMENTANO I DOLORI ARTICOLARI E MUSCOLARI?
Dott. Simone Gabbanini, Responsabile Controllo Qualità
Cause, sintomi e rimedi naturali per affrontare l’inverno senza dolore
Con l’arrivo dell’inverno, molte persone iniziano a percepire rigidità muscolare, fastidi alla schiena, tensioni al collo e dolori articolari più ricorrenti.
Non è una sensazione soggettiva: numerosi studi confermano che il freddo può aumentare l’incidenza dei dolori muscoloscheletrici, soprattutto quando le temperature scendono bruscamente.
Perché il freddo provoca dolori muscolari e articolari?
Vasocostrizione: la risposta naturale del corpo
Quando la temperatura esterna si abbassa, il corpo attiva un meccanismo di difesa chiamato vasocostrizione: i vasi sanguigni periferici si restringono per trattenere il calore e proteggere gli organi vitali.
Il problema?
Una minore circolazione verso muscoli e articolazioni porta a:
-
rigidità muscolare
-
minore ossigenazione dei tessuti
-
aumento dello stress su tendini e articolazioni
-
comparsa o peggioramento del dolore
Le zone più colpite sono soprattutto:
-
collo e cervicale
-
spalle
-
parte bassa della schiena
Chi soffre di più con i cambi di temperatura?
Alcune categorie risultano particolarmente sensibili al freddo:
-
Anziani → circolazione più lenta e massa muscolare ridotta
-
Lavoratori sedentari → stare fermi in ambienti freddi o poco riscaldati aumenta la rigidità, soprattutto alla schiena
-
Sportivi → muscoli freddi e poco elastici aumentano il rischio di stiramenti o distorsioni
-
Chi svolge attività quotidiane intense → anche movimenti semplici possono causare infortuni se i muscoli non sono “caldi”
Come alleviare i dolori muscolari in inverno?
La buona notizia è che esistono strategie semplici per ridurre la rigidità e prevenire i dolori.
1. Mantieni il corpo caldo
-
vesti a strati
-
proteggi bene la zona cervicale e lombare
-
evita correnti d’aria e ambienti troppo freddi
2. Scegli un movimento leggero ma quotidiano
Anche solo una camminata di 15 minuti nelle ore più calde aiuta a:
-
riattivare la circolazione
-
sciogliere le tensioni
-
ridurre la rigidità mattutina
3. Usa il calore a tuo favore
-
docce e bagni caldi
-
impacchi termici
-
coperte riscaldanti
Il calore rilassa i muscoli e riduce la sensazione di dolore.
4. Massaggi decontratturanti
In presenza di contratture, un massaggio mirato aiuta a sciogliere le tensioni e favorire l’apporto di sangue ai tessuti.
Nei casi più complessi, può essere utile rivolgersi a un fisioterapista.
Rimedi naturali BeC per rigidità e dolori invernali
Per supportare il benessere muscolare durante la stagione fredda, BeC propone una sinergia di prodotti naturali mirati.
Balsamo BeC
Ricco di oli essenziali purissimi e attivi balsamici, aiuta a:
-
sciogliere la tensione muscolare
-
migliorare la circolazione locale
-
ridurre contratture e rigidità
Perfetto da massaggiare su collo, spalle e schiena.
Olio Strongful
Un olio funzionale tonificante che stimola ossigenazione, microcircolo e rilassamento muscolare.
Ideale dopo l’attività fisica, o come rituale serale anti-tensione.
LeniMal
Integratore alimentare con estratti naturali ad elevato potere antinfiammatorio.
Aiuta ad agire su:
-
dolori articolari
-
processi infiammatori
-
fastidi da freddo o sovraccarico
Un supporto completo per affrontare la stagione senza rinunciare al movimento.
Il freddo non deve necessariamente trasformarsi in disagio.
Comprendere come reagisce il corpo e adottare le giuste strategie permette di prevenire rigidità, dolori e infortuni.
Con piccoli gesti quotidiani, e il supporto dei prodotti naturali BeC, puoi mantenere i muscoli elastici, il corpo attivo e il benessere sempre al centro — anche nei mesi più freddi dell’anno.






Commenta
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.