Vai al contenuto

IL TUO CARRELLO

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: PERCHÉ CON IL CALDO AUMENTA IL GONFIORE A GAMBE E PIEDI? SCOPRI LE CAUSE E I RIMEDI

GONFIORE A GAMBE E PIEDI

PERCHÉ CON IL CALDO AUMENTA IL GONFIORE A GAMBE E PIEDI? SCOPRI LE CAUSE E I RIMEDI

Dott. Riccardo Matera, Ricerca e Sviluppo

Con l’arrivo dell’estate, molte persone iniziano ad avvertire un fastidioso senso di gonfiore a gambe, caviglie e piedi, spesso accompagnato da pesantezza, formicolio o stanchezza. Ma perché il caldo provoca gonfiore agli arti inferiori? Quali sono le cause e, soprattutto, cosa si può fare per prevenire e alleviare questo disagio?

In questo articolo analizziamo le cause principali del gonfiore estivo e i migliori rimedi naturali e cosmetici per contrastarlo in modo efficace.

Caldo e gonfiore alle gambe: perché succede?

Durante i mesi estivi, il nostro corpo mette in atto un meccanismo naturale per regolare la temperatura interna: la vasodilatazione. In pratica, i vasi sanguigni si dilatano per disperdere meglio il calore corporeo.

Tuttavia, se le vene non sono sufficientemente elastiche, questa dilatazione può ostacolare il corretto ritorno venoso, favorendo il ristagno di liquidi e sangue nelle estremità, soprattutto nelle gambe. Il risultato? Gonfiore, senso di pesantezza e ritenzione idrica.

Quando il gonfiore peggiora?

Il gonfiore alle gambe può accentuarsi in alcune situazioni particolari:

  • Durante viaggi lunghi in auto o in aereo, a causa della posizione statica prolungata

  • Quando si indossano vestiti troppo aderenti o scarpe con i tacchi alti

  • Se si resta in piedi per molte ore senza movimento

  • In caso di disturbi del microcircolo o fragilità venosa

Tutti questi fattori possono peggiorare il quadro, rendendo ancora più evidente il disagio legato al caldo.

I migliori rimedi naturali per gambe gonfie in estate

Per fortuna, esistono strategie e prodotti specifici che possono alleviare il gonfiore e migliorare la circolazione, rendendo le gambe più leggere anche nelle giornate più afose.

1. Creme con Centella asiatica e flavonoidi

Le creme specifiche per il ritorno venoso, come Crema C.R.P., contengono attivi vegetali come la Centella asiatica e i flavonoidi, noti per migliorare la circolazione e l’elasticità dei vasi sanguigni.

2. Scrub e impacchi drenanti

Trattamenti settimanali con uno scrub stimolante come Elesilk o un gel impacco drenante come Gel D.R. che aiutano a riattivare il microcircolo e a donare una piacevole sensazione di freschezza e benessere.

3. Estratti decongestionanti

Prodotti cosmetici con ingredienti come l’Ippocastano svolgono un’azione tonificante, astringente e rinfrescante, utili per combattere il senso di pesantezza.

4. Integratori naturali per il microcircolo

Un’integrazione mirata con Depur Plus, a base di vitamine, sali minerali ed estratti vegetali, aiuta a favorire il drenaggio dei liquidi, supporta la funzione epatica e renale e sostiene il microcircolo.

Consigli utili per prevenire il gonfiore

Oltre ai trattamenti cosmetici, ci sono semplici abitudini quotidiane che possono fare la differenza:

  • Bevi almeno 2 litri di acqua al giorno

  • Segui una dieta ricca di frutta e verdura

  • Fai brevi passeggiate per attivare la circolazione

  • Evita abiti troppo stretti o sintetici

  • Solleva le gambe a fine giornata per facilitare il deflusso venoso

Conclusione

Il gonfiore a gambe e piedi in estate è un disturbo molto comune, ma con le giuste attenzioni può essere gestito efficacemente. Scegliere i prodotti giusti, seguire una routine settimanale di trattamenti naturali e adottare uno stile di vita attivo e sano sono le chiavi per ritrovare leggerezza e benessere anche con il caldo.

Commenta

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.

Nota che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.